Il Piano di Governo del Territorio (PGT) è forse il più importante tra gli atti politici di un'amministrazione comunale. Le fortune di una comunità sono spesso figlie di una visione urbanistica lungimirante. Allo stesso modo, i principali problemi di una cittadina discendono spesso dagli errori compiuti con le passate approvazioni del PGT o degli strumenti urbanistici precedenti.
Se pensiamo a Concorezzo, il caso oggi più eclatante è quello del massiccio piano di cementificazione che potrebbe interessare l'area di via Kennedy. Una vicenda complessa, tra consumo di suolo e con un notevole sperpero di soldi pubblici.
Sono molti altri i temi che vengono toccati dallo strumento urbanistico.
La questione Asfalti Brianza è un primo caso significativo: nella progettazione della città non si è tenuto adeguatamente in considerazione l'equilibrio tra residenzialità e ambiti produttivi, con gravi conseguenze per tanti cittadini. Cliccando QUI potrai accedere alla sezione del nostro blog dedicata alla vicenda.
La costruzione di due discount ravvicinatissimi e nel giro di pochi mesi, Aldi e Lidl, è il risultato di una cattiva progettazione urbana, con tutti i danni che ne conseguono (QUI la sezione dedicata al commercio locale). I problemi viabilistici del Milanino, da anni messi in evidenza da un comitato cittadino, sono un terzo esempio significativo dovuto alla cattiva gestione del tema mobilità (clicca QUI).
Cattive scelte urbanistiche hanno portato alla costruzione di un numero notevole di palazzine in via Adda, tutte ravvicinate, senza che si sia provveduto a dotare il quartiere di servizi di vicinato. Pensate all'enorme differenza tra via Adda e il quartiere Girotti: solo uno dei due ospita attività commerciali, luoghi di aggregazione, bar, centri sportivi. E le cose, per via Adda, potrebbero peggiorare (QUI i nostri contributi sulle vicende del quartiere). Anche Rancate è vittima delle cattive scelte urbanistiche di tutti questi anni (clicca QUI).
L'approvazione del PGT dovrebbe chiamare a raccolta le energie migliori della città, consentendo una discussione approfondita e coinvolgendo al massimo grado forze politiche, corpi e parti sociali, associazioni e singoli cittadini. Nonostante le tante resistenze, faremo del nostro meglio affinché possa prevalere un disegno positivo per la città, all'insegna dell'equilibrio, della vivibilità, della sostenibilità economica e ambientale. Per avere ulteriori informazioni e conoscere altri nostri approfondimenti, ti invitiamo a consultare la sezione Territorio del nostro blog, cliccando QUI.
La questione Asfalti Brianza è un primo caso significativo: nella progettazione della città non si è tenuto adeguatamente in considerazione l'equilibrio tra residenzialità e ambiti produttivi, con gravi conseguenze per tanti cittadini. Cliccando QUI potrai accedere alla sezione del nostro blog dedicata alla vicenda.
La costruzione di due discount ravvicinatissimi e nel giro di pochi mesi, Aldi e Lidl, è il risultato di una cattiva progettazione urbana, con tutti i danni che ne conseguono (QUI la sezione dedicata al commercio locale). I problemi viabilistici del Milanino, da anni messi in evidenza da un comitato cittadino, sono un terzo esempio significativo dovuto alla cattiva gestione del tema mobilità (clicca QUI).
Cattive scelte urbanistiche hanno portato alla costruzione di un numero notevole di palazzine in via Adda, tutte ravvicinate, senza che si sia provveduto a dotare il quartiere di servizi di vicinato. Pensate all'enorme differenza tra via Adda e il quartiere Girotti: solo uno dei due ospita attività commerciali, luoghi di aggregazione, bar, centri sportivi. E le cose, per via Adda, potrebbero peggiorare (QUI i nostri contributi sulle vicende del quartiere). Anche Rancate è vittima delle cattive scelte urbanistiche di tutti questi anni (clicca QUI).
L'approvazione del PGT dovrebbe chiamare a raccolta le energie migliori della città, consentendo una discussione approfondita e coinvolgendo al massimo grado forze politiche, corpi e parti sociali, associazioni e singoli cittadini. Nonostante le tante resistenze, faremo del nostro meglio affinché possa prevalere un disegno positivo per la città, all'insegna dell'equilibrio, della vivibilità, della sostenibilità economica e ambientale. Per avere ulteriori informazioni e conoscere altri nostri approfondimenti, ti invitiamo a consultare la sezione Territorio del nostro blog, cliccando QUI.